L'Opel Manta è un'autovettura coupé prodotta dalla casa automobilistica tedesca Opel dal 1970 al 1988. Si trattava di una coupé sportiva compatta basata sulla Opel Ascona e concepita per competere con la Ford Capri. Il suo nome deriva dalla manta, una specie di razza gigante, e il suo logo ne raffigurava una.
Generazioni:
Manta A (1970-1975): La prima generazione, nota come Manta A, era caratterizzata da un design ispirato alle muscle car americane e offriva una gamma di motorizzazioni a benzina a quattro cilindri. Importante il suo design carrozzeria aerodinamico.
Manta B (1975-1988): La Manta B, presentata nel 1975, subì un restyling e mantenne la base meccanica della Ascona B. Furono prodotte diverse versioni, tra cui la Berlinetta, la GT/E (con iniezione elettronica) e la GSi. La GSi era la versione più sportiva, caratterizzata da prestazioni elevate e un look più aggressivo. La Manta B ebbe un grande successo nel motorsport, soprattutto nel rally.
Caratteristiche Principali:
Popolarità e Eredità:
L'Opel Manta, specialmente la Manta B, è diventata un'auto di culto, particolarmente popolare tra gli appassionati di tuning e nel mondo del drifting. La sua robustezza, la trazione posteriore e la disponibilità di motori potenti la rendono un'auto divertente da guidare e facile da modificare. È apparsa in numerosi film e serie TV, contribuendo a consolidarne l'immagine di auto sportiva popolare. La sua affidabilità è un punto di forza.